Realizzare una sauna in casa potrebbe sembrare un sogno irrealizzabile, eppure con una accurata progettazione e la scelta dei giusti materiali è possibile creare facilmente una piccola area relax domestica in cui trascorrere piacevoli momenti.
Effettuare con regolarità qualche seduta di sauna può apportare numerosi benefici alla salute, aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e ad eliminare le tossine, ed ha inoltre un effetto rinvigorente e tonificante per il corpo. Tuttavia recarsi in un centro estetico per una sessione di Spa può essere anche molto costoso, e comporta la divisione degli spazi con sconosciuti che possono disturbare il nostro relax.
Per questo motivo possedere una piccola sauna in casa può essere molto più comodo e ci consentirà di godere appieno dei benefici di questo strumento, condividendolo con i nostri amici e familiari e sopratutto utilizzandolo negli orari e nei modi che preferiamo senza bisogno di prenotazione.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità di eseguire una sanificazione completa ogni volta che lo riteniamo necessario, in modo da non avere dubbi sulla adeguata igiene degli spazi.
Cos’è la Sauna
Si tratta di uno spazio chiuso realizzato solitamente in materiali naturali, al cui interno si sviluppa un clima caldo e secco con temperature abbastanza elevate ed umidità molto ridotta. Presenta delle sedute comode sulle quali è possibile rilassarsi anche da sdraiati per un tempo di permanenza massimo di 20 minuti, oltre i quali si potrebbero accusare malori. In base alla grandezza è in grado di ospitare una o più persone.

Esistono due tipi principali di sauna in base a come viene ottenuto il riscaldamento interno dell’aria:
– Saune finlandesi da casa: il riscaldamento dell’aria avviene attraverso una stufa in grado di raggiungere temperature molto elevate
– Sauna a infrarossi: non viene riscaldata l’aria ma il corpo stesso grazie all’assorbimento dei raggi infrarossi emessi da apposite stufe
Come realizzare una sauna in casa
Per costruire una sauna domestica è necessario prestare attenzione ad alcune regole che ci permetteranno di ottenere un progetto funzionale ed esteticamente piacevole in cui trascorrere dei momenti di relax. Vediamo insieme quali sono i punti più importanti per realizzare una sauna domestica:
- La posizione: esattamente come in una Spa è necessario che la nostra sauna sia realizzata in una zona abbastanza ventilata della nostra casa, in modo da consentirci di eliminare in maniera adeguata il vapore che si andrà a creare al suo interno. Deve essere posizionata nelle prossimità di una doccia, quindi possibilmente vicino al bagno di casa, in modo da accedervi senza problemi per rinfrescarci dopo la seduta. È possibile anche realizzare una sauna in giardino ad esempio, dove gli spazi saranno sicuramente ampi e ci permetteranno di godere del verde.
- I consumi: al momento dell’acquisto è bene informarsi sui consumi energetici che saranno necessari alla nostra sauna per raggiungere la temperatura di funzionamento e che potrebbero sovraccaricare il contatore se utilizzata in contemporanea con altri elettrodomestici.
- Installazione: la maggior parte delle saune in commercio prevede modelli prefabbricati che vengono installati da professionisti. Se deciderete di realizzare la vostra sauna personalmente è bene comunque richiedere il collaudo da parte di un professionista per evitare malfunzionamenti che potrebbero comportare problemi durante l’utilizzo.
Quanto costa realizzare una sauna domestica
I costi variano molto in base ai modelli che andremo a scegliere, partendo dai 1000 euro per le saune ad infrarossi di dimensioni più contenute e dai circa 1800 – 2000 euro per le saune finlandesi. Esistono ovviamente anche modelli più lussuosi che possono facilmente raggiungere le diverse migliaia di euro.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un modello adeguato agli spazi che avremo nella nostra abitazione. Partendo dalle dimensioni potremo valutare il design che preferiamo, scegliendolo anche in base agli arredi presenti. In questo modo potremo creare uno spazio con materiali naturali che rilasciano preziose essenze e che sarà perfetto per il giardino, oppure scegliere un design più moderno per una cabina da inserire nel bagno.